Spazio allo sviluppo
Lo sviluppo economico della città è strettamente collegato all’uso dello spazio e alla vivibilità e attrattività della città stessa. Un rilancio di Udine, anche dal punto di vista economico e residenziale, passa attraverso una maggiore percorribilità del territorio urbano, una migliore qualità della vita e una rinnovata politica legata agli spazi commerciali. Per questo proponiamo:
- contrasto al malaffare e alle mafie: uso dei beni confiscati, controllo sul sistema appalti;
- supporto al commercio e all’artigianato di prossimità attraverso sgravi fiscali e contribuzione diretta;
- ripensamento delle piazze e maggiore rilievo ai mercati cittadini diversificando l’offerta anche in nuovi luoghi (Piazza Primo Maggio, Piazza Venerio, Piazza Patriarcato);
- sviluppo di infrastrutture ciclabili (rastrelliere, parcheggi coperti per biciclette, stazioni di ricarica per bici elettriche) a favore di tutta la cittadinanza e per implementare il turismo su 2 ruote;
- rete del commercio e della ricettività agevolata per turismo ciclabile;
- fiera di Udine protagonista della produzione e del rilancio del territorio intero: aumentare il numero delle Fiere con particolare attenzione a tematiche innovative non presenti in altre Fiere della Regione;
- sviluppare una rete di trasporti per i consorzi industriali.
Le carte del gioco
Ulteriori proposte concrete per raggiungere questi obiettivi:
