Ecco una video conferenza di approfondimento su un altro tassello della nostra proposta generale: un modo in cui riconfigurare immediatamente, a basso costo e con grande beneficio Piazza Garibaldi: per un utilizzo corretto ed equilibrato dello spazio urbano, nella tutela dei diversi bisogni e interessi presenti. Da troppo tempo siamo di fronte ad un uso estremistico della piazza che è ridotta a parcheggio, in pregiudizio di tutti gli altri bisogni e opportunità.
Nella proposta ci sono elementi innovativi, seppur in un’idea progettuale di facile realizzazione e che favorisce la polifunzionalità del luogo. Piazza Garibaldi diventa finalmente un luogo di produzione e proposta culturale, artistica, di aggregazione, con spazi passeggio, miglioramento del verde per restituire spazio alle persone e per raggiungere una maggiore soddisfazione anche nelle attività di contorno. Pertanto, in questo percorso, un elemento fondamentale è stato anche quello derivante dalle sollecitazioni di coloro che, come le ragazze e i ragazzi che frequentano la Scuola Manzoni, abitano la Piazza: le attività economiche, esercenti impegnati nel voler migliorare l’area in cui lavorano.
Per Spazio Udine ne parlano il dott. Ivano Marchiol, l’arch. Michela Urban, l’arch. Cristina Franzil, l’arch. Milena De Fontis e la dott.ssa Margherita Majeroni per illustrare una proposta nata in collaborazione con l’ Istituto Comprensivo 3 – UDINE (Scuola A. Manzoni) e confrontandosi con le attività economiche della piazza. Ne discute assieme a noi il Dirigente Scolastico dott. Paolo De Nardo.
00:00:00 inizio
00:00:24 intro
00:01:35 una proposta parte di un disegno più ampio sulla città: per riportare Udine in equilibrio
00:11:10 il render: gli elementi fondamentali
00:15:13 il Dirigente Scolastico dott. Paolo De Nardo
00:30:46 vediamo più nel dettaglio la proposta progettuale
01:02:50 conclusioni e “compiti per casa”

Come potrebbe essere Piazza Garibaldi per noi

Come potrebbe essere Piazza Garibaldi per noi