Un luogo con un potenziale enorme che può consentirci di vivere in una città migliore e con più occasioni di vita e di lavoro. Oggi siamo di fronte a una piazza trattata come se i problemi ambientali, sociali ed economici di oggi non esistessero.
Noi vogliamo invece ragionare di un Giardin grande del 2022: un grande parco cittadino in cui si intrecciano verde, cultura e storia della città.
Uno spazio in sintonia con il dove deve andare la città. Dove il cambio di paradigma necessario non rimane nelle parole sterili che sentiamo da troppi anni, ma diventa realtà. La nostra visione di Udine e di Piazza Primo Maggio segue questo approccio concreto con un cambio di prospettiva sostenibile e immediatamente realizzabile. Un’ulteriore parte del nostro progetto complessivo di città: una visione larga ma concreta. Un ragionamento intersettoriale dove
le necessarie competenze tecniche si uniscono alle altrettanto necessarie competenze e sensibilità sociali per cambiare in meglio la vita di tutti noi, negli spazi che ognuno di noi vive ogni giorno.
Lo facciamo perché vogliamo creare con voi quello che avete visto: una città bella, sostenibile e inclusiva. Sono concetti e valori potenti che possono migliorare la vita di tutti noi. Ma cosa intendiamo esattamente con queste parole?
- BELLA significa avere cura del valore dei luoghi. Non ha a che fare solo con l’attenzione verso la dimensione estetica ma soprattutto con il star bene in un luogo. La qualità del nostro vivere un luogo, di come ci sentiamo in esso e di che possibilità ci da.
- La nostra città, oltre a essere bella, deve essere SOSTENIBILE. Perché le sfide climatiche e ambientali sono qualcosa che non possiamo ignorare. Ci sono degli obiettivi che dobbiamo raggiungere: abbiamo bisogno di un tessuto urbano veramente sano in cui l’inquinamento è abbattuto. I problemi ambientali e climatici sono delle difficoltà che abbiamo davanti. Sta a noi prendere questa difficoltà, questa sfida e trasformarla in un’occasione di slancio per la città. Di cambio di paradigma in chiave positiva. E in questo percorso, per noi la sostenibilità ambientale va di pari passo con la sostenibilità sociale ed economica per un miglioramento vero e complessivo.
- E per noi una città bella e sostenibile è anche una INCLUSIVA. Perché la città in quanto tale è un luogo plurale, fatto di diversità. Questo è un valore della città. È ciò che consente alla città di guidare la via, di stare un passo avanti. E allora il nostro impegno deve essere quello di definire uno spazio urbano che prenda e dia valore a questa pluralità, invece di escluderla.
È un percorso di cambiamento della città che vogliamo fare assieme. Condividi il nostro messaggio e, se ti va, contattaci!
Se ora vuoi entrare nel dettaglio della nostra proposta su Piazza I° Maggio, prenditi 10 minuti e entra nel progetto assieme a noi con questo video per scoprirne tutte le parti: la semiellisse pedonale, il verde che si espande, le ciclabili a servizio delle scuole, la collina della musica di fronte al Conservatorio, “piazzetta Hack”, i campi da Baskin, la scacchiera gigante, il percorso vita e di pattini, il pieno accesso al parcheggio in struttura, il terminal traporto pubblico…
…davvero un nuovo modo di vivere e intendere la città!
Un luogo in cui lo spazio è restituito alle persone, salvaguardando le esigenze di attraversamento città nord-sud e privilegiando trasporto pubblico, ciclabilità e pedoni. Un luogo in cui ci sono diversi spazi per diversi tipi di attività: un luogo flessibile e pronto ad attirare diversi tipi di persone e diversi tipi di attività. Uno spazio in cui la cultura e il gioco sono utilizzati in una dinamica di inclusione per una città viva, sicura e di tutti.
Qui il servizio del TGR: https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2022/05/fvg-piazza-primo-maggio-udine-associazione-spazio-randering-progetto-5377bb9a-716d-4af8-be7a-4fc8eebe9a96.html
Qui sotto delle brevi clip video aggiuntive per entrare più nel dettaglio di alcune parti della proposta
La semiellisse pedonale:
La collina della musica:
Piazzetta Margherita Hack:
E questo è solo il punto 1 della nostra idea di città!

Carta Spazio Udine n. 1 – Piazza Primo Maggio
Ce ne sono decine, in tutti i quartieri! Una visione organica, profonda e concreta che riguarda tutti i quartieri di Udine con l’obiettivo di migliorarli in termini di ambiente, inclusione sociale, economia e sicurezza. Lo facciamo sia con politiche materiali e quindi con un ripensamento fisico dei luoghi e delle loro funzioni che con politiche trasversali in tutti i settori principali in cui il comune ha un importante ruolo, a partire dalla cultura. E per mostrartelo e migliorare il dialogo e il confronto con te, abbiamo pensato anche a un nuovo strumento che ci permette di divertirci ma anche di creare assieme una Udine bella, sostenibile e inclusiva! Una Udine in cui viene restituito significato ai luoghi, una Udine in cui si danno risposte di significato ai bisogni dei cittadini. Scopri qui di cosa stiamo parlando, uno strumento per creare la tua città e confrontarti con noi! La Udine del 2023 la facciamo assieme. Scopri qui il nostro gioco da tavolo per creare con te la Udine di domani: Spazio Udine. Crea la tua città.