Candidiamo Udine

26.10.2022 | Riflessioni, Udine tutta

Lunedì 24 ottobre sera, ci siamo riuniti internamente per decidere i prossimi passi del nostro percorso civico. I cittadini udinesi non sono condannati per forza a subire la stessa rappresentazione fatta di forze politiche-civiche che si risvegliano solo a pochi mesi dalle elezioni e si trincerano dietro a mere enunciazioni di principio e meri discorsi generali. Non è così che si possono ottenere risultati significativi per la città, è un film che abbiamo già visto e i risultati parlano chiaro: astensione galoppante e città prigioniera dell’immobilismo. Quello che occorre è profondità di analisi, confronto, partecipazione dei cittadini e elaborazione di proposte concrete e coerenti a partire dai bisogni e dalle richieste di chi vive la città. Per questo, dopo gli anni di lavoro intenso in città, nel Centro Storico e in ogni Quartiere, è stato il momento giusto per la presentazione del nostro progetto complessivo: un progetto inclusivo, realizzabile e concreto che, partendo dalla gestione dello Spazio, promuove una migliore socialità e una città più vivibile per tutte e tutti i cittadini.

Ivano Marchiol – coordinatore di Spazio Udine – ha introdotto il lavoro partendo da un primo punto fondamentale: “Dal 2018 con l’attività che ha portato alla pedonalizzazione di Via Mercatovecchio, abbiamo capito come a Udine, da troppo tempo, manchi un programma coerente che la rilanci nel futuro, rendendola migliore per tutti e tutte. Da quel momento abbiamo preso un impegno: coinvolgere persone, associazioni, forze politiche, in un percorso di costruzione programmatica che guardi alla città nel suo insieme, smettendo di affrontare solo singole questioni (una via, un quartiere) ma portando ad un reale miglioramento complessivo. Lo abbiamo fatto: 4 anni di lavoro complesso e impegnato, a contatto con tantissimi soggetti che hanno accolto la sfida! Per la prima volta gli Udinesi avranno la possibilità, non solo di conoscere il programma amministrativo di Udine per i prossimi 5 anni, ma di vedere letteralmente come diventerà la città. Sul nostro sito www.spazioudine.it – prosegue Marchiol – c’è una mappa navigabile della “Udine di Spazio Udine”, continuamente aggiornato sulla base dell’evoluzione del nostro programma grazie al costante confronto. Si tratta di

uno strumento con proposte puntuali e coerenti sui luoghi e sulle politiche pubbliche da adottare diffusamente

tutte nate per rispondere ai bisogni di chi ogni giorno vive la città e su cui vogliamo continuare a confrontarci. Vogliamo che la città di Udine con i suoi cittadini e cittadine siano i veri protagonisti di questi mesi di campagna elettorale per un futuro attento alle persone e all’ambiente, per questo sappiamo che dobbiamo costituirci come forza civica per portare avanti al meglio il nostro programma.”

Un Programma “ambizioso ma realizzabile” come hanno sostenuto i molti intervenuti nel corso della serata. “Un nuovo modo di guardare alla città anche per me – così Rolando Messetti operatore nel sociale e una delle anime di Spazio Udine – che sono rientrato a Udine solo pochi anni fa, trovandola disorganizzata, con molto più spazio alle automobili che alle persone e con la voglia di impegnarmi per una città a misura di tutti.” Anche Chiara Dazzan, pedagogista, è dello stesso parere: “Ho voglia di impegnarmi in questo Progetto, qui ho conosciuto un modo partecipato e concreto di fare politica per costruire una città i cui spazi sono pensati a misura di tutti e tutte. Anzi a misura di bambino, perché ciò che va bene per un bambino va bene per tutti.” Per Alberto Andriola, anima della pallacanestro friulana e pioniere di uno sport inclusivo come il Baskin “Ragionare su un progetto come quello di Spazio Udine per una Città inclusiva che diventi un polo attrattivo dal punto di vista urbanistico ambientale, socio-culturale e sportivo è una sfida che mi emoziona e che intendo sostenere offrendo tutto il mio apporto”.

Nessun dubbio anche sulla domanda che risulta più ovvia: “Andrete da soli o vi alleerete con altre forze politiche?” La risposta è semplice: “Ad oggi – sostiene Ivano Marchiol – abbiamo sentito molto parlare di nomi sicuramente importanti, ma troppo poco di progetti concreti e complessivi: finché il confronto rimarrà solo sul “chi al posto di chi” la nostra posizione rimane saldamente a fianco del nostro Progetto, a tutti i costi”.

Ti va di partecipare attivamente?

Se sei arrivato fin qui, forse puoi essere interessato a essere parte attiva del nostro percorso civico. Ci sono molti diversi tipi di attività da poter fare con soddisfazione, seguendo i propri interessi e mettendo a a disposizione le proprie competenze, i propri punti di vista e le proprie conoscenze. Se ti va, scrivici direttamente a idee@spazioudine.it e iscriviti alla nostra newsletter.

  altre notizie

Effetto paradosso nei parcheggi della città

Effetto paradosso nei parcheggi della città

“La SSM ha fornito una puntuale e precisa descrizione relativa al funzionamento della sosta in città – commenta il candidato Sindaco Ivano Marchiol – un elemento prezioso per capire come, in città, siamo di fronte ad un paradosso: negli anni ci sono stati importanti...