Prospettive su una società inclusiva

15.01.2023 | Accessibilità e inclusione, Gioco, Interventi pubblici, Udine tutta

Il termine “città inclusiva” è stato coniato per la prima volta dalle Nazioni Unite. È una città in cui persone di ogni estrazione e abilità possono vivere, lavorare e giocare in comunità sicure, sane e sostenibili. Le città inclusive non riguardano solo l’inclusione sociale, ma anche l’inclusione economica. Sono luoghi in cui persone di diversa estrazione hanno le stesse opportunità di avere successo e contribuire all’economia a modo loro.

Il nostro Ivano Marchiol è stato invitato a parlarne alla tavola rotonda organizzata dall’Università di Udine nell’ambito del Master of Arts in Euroculture. Una bella occasione per confrontarsi con altre buone pratiche europee sul tema e mostrare come, nella pratica, si può costruire un mondo più accessibile e inclusivo. C’è moltissimo da fare nel concreto e con coerenza in una città da troppo tempo abbandonata a sé stessa e che ha bisogno di un rinnovamento di idee e persone mettendo al centro la competenza e il confronto con il cittadino.

La città non ha bisogno di grandi enunciazioni che dietro rivelano il vuoto ma ha bisogno di una visione chiara, coerente e realizzabile per rispondere a tutte le sfide ambientali, sociali ed economiche di oggi. Vista la drammatica carenza di risposte reali, con tutto il gruppo di Spazio Udine negli anni abbiamo costruito un progetto complessivo di città, quartiere per quartiere. Una visione inclusiva di città che si caratterizza per la sua coerenza negli interventi e la sua immediata fattibilità. Per chi vuole saperne di più, è possibile navigare la nostra proposta quartiere per quartiere sul sito spazioudine.it.

Per mantenere sempre alto il livello di accessibilità al tema e per tenere sempre una porta aperta alla partecipazione, il nostro Ivano Marchiol ha ideato un gioco da tavolo che mostra nel concreto una Udine accessibile, moderna e inclusiva. È uno strumento con cui divertirsi assieme agli amici e, nel frattempo, scoprire e confrontarsi su come è possibile migliorare la città di Udine nei suoi quattro obiettivi fondamentali: ambiente, inclusione sociale, economia e sicurezza. La rigenerazione urbana dei luoghi che ognuno di noi vive ogni giorno e le politiche pubbliche che il Comune può adottare sono gli strumenti che abbiamo in mano per migliorare la città. Ecco che il gioco da tavolo diventa un modo per esplorare e vivere il tema dei diritti umani e della vita dei cittadini nel contesto reale, mostrare le possibili soluzioni e raccogliere nuove osservazioni su ogni singolo punto, in modo da cucire su misura la nostra Udine. È progettato per essere giocato da tutti, dai dodici anni in su. Se vuoi saperne di più: www.tambucreate.com/it/catalogo-tambu/spazio-udine-252765

  altre notizie

Effetto paradosso nei parcheggi della città

Effetto paradosso nei parcheggi della città

“La SSM ha fornito una puntuale e precisa descrizione relativa al funzionamento della sosta in città – commenta il candidato Sindaco Ivano Marchiol – un elemento prezioso per capire come, in città, siamo di fronte ad un paradosso: negli anni ci sono stati importanti...