Età: 39 anni

Professione attuale:

Mi occupo di psicoterapia individuale dell’adulto e dell’adolescente, con particolare attenzione alla relazione tra segnali ‘del corpo’ e funzionamento psicologico (pensieri, emozioni, affettività).

Ho un debole per il tema dell’identità femminile declinata nelle sue molteplici sfaccettature e per la figura del ‘maestro’, motivo per cui mi piace collaborare con diversi tipi di figure educative.

Formazione:

Mi sono laureata in Psicologia clinica presso l’università di Padova nel 2008, spaziando dai disturbi dell’apprendimento alla psicologia culturale. Dal 2010 sono psicologa abilitata e nel 2015 ho conseguito la specializzazione in psicoterapia presso la Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale, che promuove un approccio fondato sull’integrazione psico-corporea.

Esperienze pregresse (lavorative e non)

A 28 anni, con Silvia Ravazzolo amica e collega, ho aperto uno studio nelle vicinanze di Padova e parallelamente ho iniziato a lavorare come psicologa anche a Udine, sempre in autonomia, con la volontà di riportare nella mia terra quanto appreso altrove. Nel 2018 sono rientrata in Friuli e dal 2019 al 2022 ho collaborato con l’Associazione Culturale Amigdala, caratterizzata da un team multidisciplinare tutto al femminile con cui condivido la sensibilità per i temi del benessere femminile e del sostegno alla famiglia.

Da 10 anni svolgo attività di team building, supervisione e formazione per le educatrici dei nidi familiari dell’associazione friulana “La Gerla”.

Negli anni ho svolto attività di volontariato come divulgatrice di temi a carattere psicologico presso la UTE di Buja (UD) e per l’Associazione Amigdala oltre che in collaborazione con alcune amministrazioni comunali.

Recentemente mi sono avvicinata allo studio del QiGong, antica disciplina di origine cinese che persegue la promozione della salute psicofisica traendo ispirazione dall’ambiente naturale.

Qui è possibile visionare il certificato del casellario giudiziale della candidata

  altre notizie

Effetto paradosso nei parcheggi della città

Effetto paradosso nei parcheggi della città

“La SSM ha fornito una puntuale e precisa descrizione relativa al funzionamento della sosta in città – commenta il candidato Sindaco Ivano Marchiol – un elemento prezioso per capire come, in città, siamo di fronte ad un paradosso: negli anni ci sono stati importanti...