“La SSM ha fornito una puntuale e precisa descrizione relativa al funzionamento della sosta in città – commenta il candidato Sindaco Ivano Marchiol – un elemento prezioso per capire come, in città, siamo di fronte ad un paradosso: negli anni ci sono stati importanti investimenti per i Parcheggi in Struttura MA quella che aumenta è la sosta a raso. Vale per il Parcheggio meno utilizzato come il Venerio, ma anche nei Parcheggi più usati (Piazza I Maggio – Moretti) la percentuale di occupazione non è praticamente aumentata.
Nel 2019 la percentuale di utilizzo del parcheggio di Piazza I Maggio era pari al 42% e quella del Venerio al di sotto del 30%, dall’intervista di ieri abbiamo potuto vedere che nei parcheggi in struttura dal 2019 ad oggi solo il 2% di persone in più ha deciso di portare la propria automobile, mentre nei parcheggi a raso l’aumento è del 13%! Significa parcheggi sotterranei sotto occupati e, ancor di più, maggiore traffico a raso. Significa – prosegue Marchiol – un’incidenza sempre maggiore di automobili sulla strada, nel centro, più inquinamento e, soprattutto, meno spazio alle persone, alle attività, ai momenti che possono far vivere una città. La situazione è sotto gli occhi di tutti, con automobili che vanno ben oltre i parcheggi a raso, che prendono spazio ovunque a discapito anche della sicurezza delle persone.
È evidente che la responsabilità NON è di certo di SSM che svolge con oculatezza un lavoro decisivo, ma di chi nel Comune fa le scelte: scegliere di privilegiare l’accesso delle automobili ovunque fa male a tutti, anche agli investimenti per i Parcheggi in struttura. La ricetta è incredibilmente semplice – conclude Marchiol – deve essere agevolato lo spostarsi in città con mezzi pubblici, biciclette in sicurezza, lasciando spazio alle persone poiché per le automobili ci sono gli ottimi parcheggi interrati. Una tale scelta permetterebbe di ridurre i posti a raso lasciandoli per le persone in condizione di reale bisogno: con ridotta possibilità di muoversi, con disabilità, con difficoltà negli spostamenti.
Con Spazio Udine al Governo della città sono certo che anche il lavoro di SSM potrebbe essere valorizzato al meglio: con scelte eco friendly, con posteggi organizzati per tutti i mezzi, con tante iniziative su cui investire gli utili che la società è in grado di fare. Con il desiderio di aggiungere una S al nome: da Sistema Sosta e Mobilità a Sistema Sosta e Mobilità Sostenibile”.
Percentuale media di utilizzo dei parcheggi in struttura. Anno 2019. Fonte: Comune di Udine.
Sabato 11 marzo alle 10.30 presso il Cinema Visionario di Udine (Sala Astra), facciamo un importante incontro su città e futuro! Qui la diretta dell'evento: https://www.facebook.com/100090296663401/videos/6692538467427748 Un'occasione per scoprire che una città...
La zona nord di Udine svolge un ruolo fondamentale di collegamento con il comuni limitrofi, in particolate con il Comune di Tavagnacco, molto densamente abitato e fonte di notevole traffico verso gli importanti centri di attrazione come Ospedale, Università, Centro...
Servizio del TGR 3Diretta FacebookBio Ivano Marchiol nasce a Udine nel 1982. Dopo una Laurea triennale e una Laurea specialistica in Scienze internazionali e diplomatiche nella sede di Gorizia dell’Università degli studi di Trieste, entrambe con lode, svolge un...
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.