#SUD – in bici nei quartieri con Spazio Udine

6.08.2022 | Accessibilità e inclusione, Gioco, In bici nei quartieri, Manifestazioni, Udine sud

Il terzo giro in bici estivo ci ha visti diretti nella zona sud della città: siamo partiti dal Quartiere delle magnolie per poi andare nei quartieri di San Paolo e San Osvaldo.

Abbiamo ragionato assieme sui quartieri e toccato alcuni dei luoghi che sono parte della nostra proposta complessiva di città: profonda e cucita su misura per le esigenze della nostra Udine, quartiere per quartiere. Se vuoi saperne di più e far parte del percorso con cui costruiamo la Udine del 2023, lo puoi fare anche divertendoti con il nostro gioco da tavolo: Spazio Udine. Crea la tua città!

In questo terzo giro siamo partiti dal giardino G. Pascoli in via Dante Alighieri e abbiamo iniziato con una riflessione sul quartiere delle Magnolie e sulla zona sud immediatamente al di là della ferrovia. Ci siamo confrontati assieme ai residenti di entrambe le aree e ai giovani di Spazio35, uno spazio polifunzionale adibito a eventi, mostre, workshop e uno spazio di coworking rivolto a freelance. Abbiamo messo in luce somiglianze e differenze delle aree a cavallo della stazione, aspetti positivi e negativi che devono essere affrontati con interventi a tutto tondo: è infatti necessario agire sia sulla conformazione fisica dello spazio urbano che con politiche sociali, culturali e di sicurezza, da applicare in dialogo con le anime del quartiere. Entrambi gli aspetti sono ugualmente importanti e necessari: devono essere coerenti tra loro affinché uno dia forza all’altro, a differenza di quanto accaduto finora con politiche assenti, superficiali o contraddittorie.

Una riflessione sul legame tra lo spazio urbano e la vita nei quartieri:

Ci siamo poi diretti verso i quartieri di San Paolo e San Osvaldo:

Siamo arrivati alla chiesetta di San Osvaldo, all’angolo tra via Basiliano e via Morsano. Ci siamo confrontati con i residenti e con l’associazione 5 Agosto San Osvaldo ripercorrendo le origini, la storia del quartiere e le questioni di oggi. In conclusione abbiamo anche avuto il piacere di poter visitare la chiesetta al suo interno assieme ai proprietari. Qui Michela Bonan spiega le origini del toponimo di San Osvaldo:

Abbiamo poi attraversato il quartiere di San Osvaldo dall’altro lato di via Pozzuolo e ci siamo fermati vicino al Parco degli Armeni, di fronte alla scuola dove il residente Mauro Bertossi ci ha spiegato la nascita di questo murales e di cosa ha rappresentato. È stato fatto grazie alla collaborazione di molte persone e realtà, iniziativa nata grazie alla maestra Chiara Lopopolo. Condividiamo a pieno il messaggio: THINK HAPPY, THINK GREEN!

Abbiamo poi continuato il giro all’interno dei quartieri tra le diverse aree, il giardino didattico, la roggia, le aree verdi, abbiamo esaminato la possibilità di collegare il parco di Sant’Osvaldo con una ciclabile, le ampie aree residenziali, gli interventi di edilizia popolare di vecchia data e più recenti.

Carta Spazio Udine n. 37 – Parco di Sant’Osvaldo

Abbiamo concluso il giro in bici al Parco di Sant’Osvaldo. Prima di andare tutti a cena nel chiosco del parco e poi alla serata musicale Bistroquet organizzata dal BarSport APS, c’è stato un altro momento per confrontarci. Lo abbiamo fatto tra noi tutti e con l’associazione Io ci vado che con Willeasy sono molto attivi sul tema dell’accessibilità sia a Udine che a livello nazionale. Ne sposiamo la filosofia che parte dalla consapevolezza che ognuno di noi cerca il luogo giusto per se stesso, per le sue caratteristiche-necessità-gusti e per questo è necessario che sia possibile per tutti conoscere i luoghi e il loro livello di accessibilità rispetto alle proprie esigenze. Questo è il punto di partenza ineludibile per portare i luoghi ad essere più accessibili per tutti. A tal proposito hanno fatto anche una app, sui loro canali tutte le info.

Sulla scorta di tutto quello che abbiamo visto, i luoghi, gli esempi, la storia, le opportunità colte e quelle mancate, la conclusione del giro è anche stata anche occasione per tirare le somme: nei quartieri quale spazio e che rapporto ci deve essere tra persone, automobili, biciclette? Tra scuole, verde, negozi e spazi di relazione? Quale il ruolo della politica nel ri-definire e ri-pensare la città? Qui il nostro Ivano Marchiol:

 

 

 

 

 

 

  altre notizie

Effetto paradosso nei parcheggi della città

Effetto paradosso nei parcheggi della città

“La SSM ha fornito una puntuale e precisa descrizione relativa al funzionamento della sosta in città – commenta il candidato Sindaco Ivano Marchiol – un elemento prezioso per capire come, in città, siamo di fronte ad un paradosso: negli anni ci sono stati importanti...