#OVEST – in bici nei quartieri con Spazio Udine

15.07.2022 | Gioco, In bici nei quartieri, Manifestazioni, Scuole, Udine ovest

Il primo giro in bici estivo ci ha visti diretti nella zona ovest della città: Rizzi, Villaggio del Sole e San Domenico.


Uno splendido giro! Abbiamo esplorato alcuni luoghi chiave dei quartieri ed è stata una bellissima occasione per ascoltare e confrontarsi con chi ci vive e si impegna a migliorarli. Un percorso in cui abbiamo ragionato assieme sui quartieri e toccato alcuni dei luoghi che sono parte della nostra proposta complessiva, profonda e cucita su misura per le esigenze della nostra città, quartiere per quartiere. Se vuoi saperne di più e far parte del percorso con cui costruiamo la Udine del 2023, lo puoi fare anche divertendoti con il nostro gioco da tavolo: Spazio Udine. Crea la tua città!

Al Parco Ardito Desio (alias Parco di cemento) abbiamo ragionato sui motivi del netto miglioramento che ha coinvolto quest’area. Negli ultimi 25 anni c’è stato un profondo cambiamento e ne abbiamo analizzato i motivi e le lezioni da trarre. Ne abbiamo parlato con Simona Longhitano e Roberto Peresson che vivono e si impegnano nel quartiere. In questo breve video, una riflessione sull’evoluzione di questo luogo da parte del nostro Ivano Marchiol e dell’architetto Paolo Bon:

In Piazzale Carnia abbiamo poi riflettuto sul ruolo della piazza nei quartieri: uno spazio non solo fisico ma anche sociale. C’è stato un interessante intervento di Giuseppe Vacchiano a ripercorrere la storia del Villaggio del Sole. L’architetto e docente Cristina Franzil e la studentessa Greta hanno poi spiegato il lavoro fatto dai ragazzi della Tiepolo proprio su questa piazza. Avvertiamo con loro l’urgenza di premiare questi luoghi nei quartieri: si tratta di restituire alle persone lo spazio che oggi è utilizzato in modo prevaricante dalle automobili impedendo ogni altro sviluppo e possibilità.

A tal proposito, qui sotto c’è una carta del nostro gioco che riguarda proprio Piazzale Carnia. È possibile rigenerare questo luogo avendo massima cura della sua dimensione di piazza, cioè di spazio utile alle persone e alle loro attività. Avendo cura di non permettere alle automobili di debordare sulla piazza è possibile aumentare la presenza del verde e gli spazi di incontro e relazione per le persone, con tutte le conseguenze positive in termini ambientali e di vitalità sociale ed economica del luogo. Nel gioco si può vedere come tutti questi elementi siano in relazione e che tipo di risorse si collegano a che tipo di risultati. Si vede anche come il tessuto urbano è collegato: le sorti di questo luogo sono connesse a come si interviene su tutto il quartiere. E c’è di più: i colori del nome della carta ci dicono anche che, nel gioco, questa eventuale riqualificazione vale anche per cercare di ottenere il bonus città policentrica e il bonus città verde! Un luogo che merita davvero un’attenzione particolare, in stretto collegamento con gli interventi da fare su tutto il quartiere, in dialogo con chi ci vive.

Carta Spazio Udine n. 22 – Piazzale Carnia

Prima di dirigerci a cena al Parco del Cormor, abbiamo concluso il giro con un’ulteriore importante tappa fermandoci ad ascoltare Don Franco, perno della comunità di San Domenico dal 1975. I confronti con lui si rivelano sempre preziosi, a maggior ragione in un momento difficile per il quartiere alle prese con le incertezze del progetto di riqualificazione che coinvolge decine di famiglie.

  altre notizie

Effetto paradosso nei parcheggi della città

Effetto paradosso nei parcheggi della città

“La SSM ha fornito una puntuale e precisa descrizione relativa al funzionamento della sosta in città – commenta il candidato Sindaco Ivano Marchiol – un elemento prezioso per capire come, in città, siamo di fronte ad un paradosso: negli anni ci sono stati importanti...