Spazio Udine / Gioco

Crea la tua città
Sud

37 Parco di Sant'Osvaldo

Il Parco di Sant’Osvaldo è un’area preziosa per tutta la città e per tutta la Regione e può rappresentare un luogo in cui storia, ambiente, inclusione sociale, cultura ed economia si legano in un processo virtuoso; un luogo innovativo in cui la collaborazione è di casa. Per questo merita un deciso intervento pubblico per un progetto di rigenerazione in cui l’aspetto della gestione del luogo dev’essere necessariamente parte integrante del progetto stesso: questo significa che Comune e Regione devono co-costruirlo con le realtà che oggi e domani vi opereranno. Questo perché la forza dei luoghi di tale rilevanza sta anche in come e da chi vengono vissuti e gestiti. Per Spazio Udine è pertanto fondamentale che l’intervento di rigenerazione del Parco si muova all’interno di questa logica.

È inoltre necessario collegare il Parco con i quartieri e la città attraverso dei percorsi sicuri di mobilità dolce. È possibile farlo sia intervenendo sulla SR353 per trasformarla in un reale viale urbano invece che in una “superstrada” come oggi che creando nuovi percorsi ad hoc nella natura: ad esempio collegando il parco con l’area verde Villacaccia.

Che ne pensi della nostre proposte?

Per ogni osservazione puoi scriverci a idee@spazioudine.it perché la Udine di domani la costruiamo assieme!

Nell'oggetto della mail scrivi: osservazioni Parco di Sant'Osvaldo